I vini pugliesi
I vini tipici pugliesi sono moltissimi: in Puglia è possibile trovare un vitigno diverso in ogni territorio. Ecco perchè i vini pugliesi riescono a soddisfare tutti i tipi di palato, anche i più esigenti. L'ampio panorama ampelografico caratterizza il territorio viticolo pugliese, apprezzato soprattutto per la grande struttura e per la forte identità in cui si esprimono i vitigni autoctoni. Ciò che dona ai vini pugliesi le loro spiccate doti di unicità e di riconoscibilità sono sicuramente il sole e la terra di Puglia. I vini che vi proponiamo sono ottenuti da uve provenienti dai vigneti pugliesi, in particolare dai territori di Mottola, Castellaneta, Laterza, Ginosa, Manduria e territori limitrofi, vinificate in purezza con l'ausilio di moderne tecniche enologiche che garantiscono un profumo delicatamente fruttato con lievi note floreali, gusto morbido, armonico e persistente. Questi territori sono ricchi di storia e cultura, oltre a rappresentare la patria delprimitivo, un antico vitigno, le cui uve maturano precocemente a fine agosto (da cui il nome), e che danno origine a un rosso corposo, caratterizzato da una gradazione alcolica robusta. Gli ulivi secolari, del territorio fra Manduria, Sava e Lizzano sono accarezzati dalla brezza dello Jonio, dove trovano il microclima ideale per svilupparsi al meglio, e danno vita al famoso al famoso primitivo di Manduria DOC. Dal 2008 ache i produttori dell'area di Castellaneta, Mottola e Crispiano hanno ottenuto il riconoscimento della DOC Colline Joniche Tarantine, che promuove tutti i vitigni autoctoni della zona come il primitivo e il verdeca, ma anche delle varietà internazionali come lo chardonnay e il cabernet sauvignon. Il territorio in cui vengono prodotti questi vini tipici pugliesi, donano a quest'ultimi delle caratteristiche organolettiche uniche e di grande riconoscibilità.
Nessun commento:
Posta un commento