Taralli pugliesi
I taralli pugliesi sono un prodotto tradizionale e genuino. Profumati e croccanti sono senza dubbio una delle migliori specialità pugliesi. Le origini della parola "Tarallo" sono diverse: alcuni pensano che derivi dal latino "Torrere" (tostare), altri invece pensano dìche derivi dal greco "Daratos" (un tipo di pane), ed altri ancora dall'Italico "Tar" (avvolgere). Tradizionalmente i tarallini pugliesi venivano consumati dai contadini che lavoravano nei campi, che rimanevano per molto tempo lontani dalle proprie case. Gli antichi fornai pugliesi usavano arrotolare ed infornare i resti del pane, fornando degli anelli dorati, chiamati Taralli. Col passare del tempo i taralli pugliesi diventarono importanti, tanto quanto il pane e la gente li iniziò ad accompagnare con il vino. Nei secoli il tarallo pugliese venne poi elaborato con vino, olio d'oliva e farina di grano tenero, fino a diventare uno gustoso aperitivo e uno stuzzichino sempre più richiesto, anche all'estero. I taralli pugliesi costituiscono un prodotto tipico pugliese e rientrano in pieno nella famosa Dieta Mediterranea, in quanto sono un prodotto sano e nutriente, adatto per tutti i gusti, dal sapore squisito e dalle proprietà benefiche per la salute.
Nessun commento:
Posta un commento